Dimitri Rogozine: «Non au NATO-centrisme et à l’encerclement de la Russie»
Pour le numéro consacré à La Russie et le système multipolaire de la revue Eurasia une interview exclusive de Dimitri Rogozine, ambassadeur de la Fédération Russe à l’OTAN, par Tiberio Graziani et...
View ArticleConferenze sul nucleare: botta e risposta Tehran-Washington
L’obiettivo di un mondo senza armi atomiche, rilanciato un anno fa da Barak Obama, appare alquanto remoto, ma nei giorni scorsi si sono svolti una serie di appuntamenti di importanza cruciale per il...
View ArticleBolivia: Morales in crisi?
Da poche ore si è conclusa a Cochabamba (Bolivia) la “Prima Conferenza Mondiale dei Popoli sul Cambio Climatico e i Diritti della Madre Terra”, promossa dal presidente boliviano Evo Morales. Punto...
View ArticleUSA-Russia: una questione atomica
Recentemente i media hanno riportato con parole entusiastiche la notizia della firma dello START 2 (Strategic Arms Reduction Treaty), che ha visto USA e Russia protagoniste. Questo accordo va a...
View ArticleIl calderone libanese
Nella foto: Saad Hariri e Bashar al-Assad Come affermato da Metternich, il Libano è un paese piccolo geograficamente ma importante a livello internazionale. Eppure tale sua rilevanza ha sempre dovuto,...
View ArticleT. Graziani all’IRNA: “Il soft power USA mira a ridimensionare l’Iran”
Tiberio Graziani, direttore di “Eurasia”, è stato intervistato il 26 u.s. dall’IRNA (Islamic Republic News Agency), agenzia di stampa iraniana, a proposito della relazione del presidente Obama al...
View ArticlePadre J.M. Benjamin: “La Francia offrì asilo politico a Tariq Aziz”
Nella foto a fianco: padre Jean-Marie Benjamin assieme a Tariq Aziz Tiberio Graziani e Antonio Grego hanno incontrato per “Eurasia” padre Jean-Marie Benjamin, prete cattolico e compositore musicale (è...
View ArticleNuove triangolazioni Germania-Grecia-Turchia
Sulla vergognosa speculazione “internazional-finanziaria” in atto contro la Grecia si è ben espressa – fra gli altri – Diana Johnstone, in un articolo (“La caduta della Grecia”, 25 marzo 2010) ospitato...
View ArticleConferenza con Giulietto Chiesa e Sergej Baburin
Lunedì 17 maggio 2010 alle ore 17.00 – Conferenza ‘Medvedev – Putin: strategie diverse per la sfida del 2012? Superare il capitalismo di stato oppure ampliare il ruolo pubblico nell’economia?’....
View ArticlePiccoli ma importanti: la Repubblica di Moldavia in bilico tra il futuro ed i...
Come ben sappiamo, i Paesi sorti in seguito al crollo dell’Unione Sovietica hanno dovuto affrontare tutta una serie di sfide politiche, economiche e militari al fine di mantenere e/o rafforzare il...
View ArticleCorpo e anima della scrittura tra Oriente e Occidente
Fonte: Fondazione Giorgio Cini 26 Maggio 2010 – 28 Maggio 2010 Convegni e seminari della Fondazione Cini Convegno Internazionale Corpo e anima della scrittura tra Oriente e Occidente Venezia, Isola di...
View ArticleIraq: quale sarà il compromesso?
L’avvicinamento ad un vero sistema politico democratico è per l’Iraq un processo che da sempre ha visto la necessità di confrontarsi con le problematiche legate all’essenza stessa del Paese: la...
View ArticleParma. LEGENDARIA – 1^ edizione -LIBRI E LETTORI ALL’ARIA APERTA
Fonte: http://biblioteche.comune.parma.it/ Un week per far uscire libri e lettori, insieme all’aria aperta. Ecco quello che hanno preparato le biblioteche di Parma per il prossimo 22/23 maggio aderendo...
View ArticleDrang nach? La scelta geopolitica di Berlino
Il “si” di Berlino al fondo (che ammonta in complessivo a 750 bilioni di Euro) creato per salvare le economie europee è tentativo di guadagnare tempo. Tutti guardano la Germania in quanto paese più...
View ArticleDesaparecidos in Colombia: numeri da genocidio
La Colombia è sempre stato un Paese turbolento (vi si combatte ancora il conflitto armato più lungo del continente fra le guerriglie di stampo marxista da una parte e Stato e gruppi paramilitari...
View ArticleIl pretesto climatico: 2. L’ecologia di mercato (1982-1996)
Segue da: http://www.eurasia-rivista.org/4027/il-pretesto-climatico-1-lecologia-di-guerra-1970-1982 1982: Nairobi, il secondo « vertice della Terra » e la leadership di Margaret Thatcher...
View ArticleIl futuro della Palestina: retti Ebrei contro nuovi Afrikaneer
Fonte: http://www.thejerusalemfund.org/ht/d/EventDetails/display/ContentDetails/i/10418 Quella che segue è la trascrizione integrale del discorso pronunciato dal professor John J. Mearsheimer il 29...
View ArticleConferenza “La centralità del Mediterraneo dopo la crisi del sistema...
COMUNICATO STAMPA il 25 e 26 maggio 2010 a Roma, a partire dalle ore 9.30, in Via del Serafico n°1 presso la Facoltà Teologica San Bonaventura, SERAPHICUM sala Sisto V si svolgerà la V sessione del...
View ArticleConvegno “Diritti umani: violazioni e riconoscimenti” a Trieste il 26 maggio
Centro Studi Internazionali della Regione Friuli Venezia Giulia Con il Patrocinio della Provincia di Trieste Con il Contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Trieste Con la...
View ArticleIl tramonto del Leviathan statunitense
Premessa sull’espansionismo statunitense Nel libro Terra e Mare (1) il grande giurista e teorico dello Stato Carl Schmitt interpreta la storia del mondo alla luce della centralità dello scontro...
View Article